La mountain bike e i benefici apportati alla salute
Le Mountain bike sono un tipo di biciclette abbastanza robuste e versatili, perché si adattano ad ogni tipo di circostanza.
Infatti, oltre ad essere affidabili, accompagnandoti durante le gite fuori porta in mezzo ai boschi o su strade ripide, in discesa o in salita, possono essere adatte anche per compiere dei tragitti meno adrenalinici, come quelli in città, che portano, per esempio, da casa alla scuola o al lavoro.
Oltre a rappresentare un’occasione di svago e di divertimento, per coloro che sono più appassionati, la mountain bike, possiede degli aspetti positivi anche per la salute dell’individuo e dell’ambiente che lo circonda.
I benefici del pedalare sono molteplici.
Innanzitutto permette di bruciare parecchie calorie, fa bene al cuore e rassoda gambe e glutei. Basterebbero anche solo venti o trenta minuti al giorno, per mantenersi in forma.
Un altro fattore molto importante, riguarda la salvaguardia dell’ambiente, perchè riducono drasticamente l’inquinamento provocato dalle emissioni di anidride carbonica provenienti dalle automobili.
Quali sono gli accessori a cui non si può rinunciare quando si va in mountain bike?
Dopo aver acquistato la propria mountain bike, prima di essere testata per lunghe distanze, bisogna essere sicuri di avere a disposizione tutto l’equipaggiamento che serve. Per essere completa, qualora non ne fosse provvista, la mountain bike, dovrà essere integrata con alcuni accessori indispensabili per un suo utilizzo in completa sicurezza.
1- Per essere certi di poter superare qualunque difficoltà, è necessario, munirsi di un borsello con gli attrezzi necessari per fronteggiare qualsiasi imprevisto. Esso dovrà contenere determinati accessori, che possono essere acquistati in negozio oppure può essere composto un comodo kit fai da te, da tenere sempre a portata di mano. Questi includono una vasta gamma di cacciaviti di diverse dimensioni, delle fascette o del nastro adesivo per otturare temporaneamente il buco in caso di foratura e la pompa portatile per gonfiare le ruote. Tra gli attrezzi più moderni si colloca il plug antiforatura, che nei casi di emergenza, consente di riparare il buco, per tornare a pedalare subito dopo in completa tranquillità.
2- Una sacca da posizionare sotto la sella, consentirà di riporre all’interno qualsiasi oggetto di prima necessità, come ad esempio una borraccia piena d’acqua, degli spuntini leggeri, il cellulare, le chiavi di casa o il portafoglio.
Tali borse sono realizzate in materiali specifici e la maggior parte di esse, sono impermeabili e disponibili di grandezza diversa, ideate per essere adattate a qualsiasi modello di bicicletta, a seconda delle singole esigenze, come la durata della pedalata, ad esempio.
3- Il kit di primo soccorso. La prudenza non è mai troppa. Può capitare un infortunio di qualsiasi entità o può succedere di dover soccorrere qualcuno, quindi, è necessario tenere sempre con sè una piccola valigetta, in cui riporre tutto l’occorrente. Questo può includere anche pochi oggetti, ma l’importante è che siano quelli giusti. Tra questi si trovano i cerotti, il disinfettante, le garze, una forbice e una pinzetta, che possono essere comodamente trasportate persino in un borsello dal minimo ingombro, per non avere intralci di grandi dimensioni, durante la pedalata.
4- Ricordate di far installare nella vostra mountain bike, qualora non siano già in vendita in dotazione con la bici, un campanello e le luci di emergenza.
Oltre tutto, si tratta di due requisiti obbligatori, secondo il Codice della strada, altrimenti potreste anche rischiare di essere multati.
Il campanello è fondamentale per segnalare la vostra presenza, specialmente, nei percorsi meno luminosi, al fine di evitare incidenti con i pedoni o con altri mezzi.
Le luci di emergenza, devono essere applicate a parte, oltre quelle anteriori e posteriori, che solitamente sono già montate.
Esse sono importanti per intraprendere in serenità alcuni percorsi notturni, al fine di osservare meglio la strada o per accorgersi in tempo della presenza di eventuali ostacoli, lungo il tragitto.