Fino a qualche anno fa si pensava che i monopattini elettrici fossero solo per i bambini ma oggi le regole sono cambiate.
Sono considerati dei veri e propri acceleratori di marcia con due ruote ed una pedana su cui poter poggiare i piedi, il motore elettrico, con una batteria facile da ricaricare.
Non sono da considerare un giocattolo perché la loro velocità arriva fino a 40 km/h, può essere considerato un vero e proprio veicolo per la strada.
Il funzionamento è facile e basta poco per mettere al conducente a proprio agio nella strada senza prendere nessuna patente o lezioni di guida.
Nella maggior parte dei modelli presentano il freno, l’acceleratore e freno ma anche i manubri caratteristica che li rendono molto simili ai ciclomotori.
Come scegliere un monopattino
Come accade per qualsiasi prodotto si desidera acquistare non esiste una vera e propria regola sull’acquisto perchè semplicemente la bellezza è soggettiva in quanto in commercio non esiste nessun monopattino perfetto, ma si dovrà scegliere in base ai propri gusti ed alle proprie esigenze.
Il peso
Se dovessimo individuare una delle caratteristiche fondamentali per la scelta di un monopattino elettrico professionale sicuramente sarà il peso. Infatti, possedere un monopattino leggero vi complicherà meno la vostra vita in quanto potrete trasportarlo ovunque.
La robustezza
Un altro fattore da dover tenere in considerazione è la robustezza delle ruote. Le ruote piccole e leggere non assicurano un facile movimento sul manto stradale quindi in questo caso si consiglia sempre di optare su un monopattino che sia dotato di una ruota doppia e non leggera.
La batteria
La batteria è uno dei fattori fondamentali per la scelta di un monopattino. In base alla batteria variano la durata del monopattino ma anche il prezzo di listino, in genere, i prodotti che hanno un prezzo più elevato garantiscono ottime prestazioni per chi li utilizza. Se si vuole utilizzare il monopattino per pochi km allora si potrà optare anche per il meno caro in commercio.
I freni
Anche i freni sono un fattore fondamentale da dover considerare per l’acquisto di un monopattino. I monopattini raggiungono grandi velocità e propro per questo motivo è importante che sia dotato di freni e garantiscono la sicurezza del pilota.
La capacità di carico
Un fattore fondamentale è quello di dover valutare la capacità di carico di un monopattino, in poche parole dovrete dare uno sguardo attento sulla capacità di trasporto ed acquistarne uno in base al vostro peso.
I migliori monopattini elettrici
Xiami Mi 365
Il miglior monopattino in assoluto è il Xiami Mi 365, un brand cinese che ha oramai spopolato con i suoi apparecchi elettronici. Elegante e minimale ha oramai spopolato con il suo modello entrando nelle case di parecchi italiani, è disponibile in due versioni bianco oppure nero. La sua autonomia massima è di 30 km/h con una velocità di 20 km/h.
Facile da utilizzare può essere piegato molto facilmente ed è formato da un telaio che lo rende robusto e resistente.
M Megaweel
Se invece puntate su un monopattino meno costoso di certo dovrete puntare su questa linea di modelli. Sia per il prezzo che per le dimensioni può essere utilizzato tranquillamente da tutta la famiglia, soprattutto se siete alle prime armi con l’utilizzo del monopattino.
É adatto sia a bambini che ad adulti che non abbiano un peso superiore ai 68 kg.
L’autonomia arriva fino a 20 km con una velocità massima di 23 km/h, grazie alla robustezza delle ruote è in grado di poter affrontare anche i percorsi più difficili.
Il tempo di ricarica varia dalle 2 alle 3 ore, con un motore che arriva ad una potenza di 250 W. Da piegato le sue dimensioni sono ridotte e anche da aperto non risulta essere ingombrante.
Kix go
Chi invece punta sulla trasportabilità dovrà sicuramente puntare sul modello Kix go, che è così comodo tanto da poter essere inserito anche in uno zaino. Nonostante le sue dimensioni è capace di poter trasportare anche un certo peso fino a 100 kg.
Inoltre, è molto leggero infatti pesa 10 kg. Facile da poter guidare, propone al pilota tre diverse variazioni di marcia ed è azionato con una batteria che funziona a litio.
La velocità raggiunge il livello massimo di 23 km/h con un tempo di ricarica che varia dalle 2 alle 3 ore massimo. Le sue dimensioni da aperto sono di 92x47x107 cm mentre da chiuso le dimensioni sono 67x13x30.