mountain bike

Accessori che ogni biker deve possedere: Classifica e consigli

Per svolgere in totale sicurezza ogni percorso e per essere preparati in ogni occasione, i biker hanno bisogno di un particolare equipaggiamento e di diversi accessori indispensabili per il mountain biking. Cosa non deve mai mancare nel kit di ogni biker?

L’importanza degli accessori

Il mondo degli accessori per MTB è piuttosto variegato quindi è bene scegliere con cura tenendo conto anche delle vostre esigenze.
In generale, acquistate solo prodotti di qualità, garantiti e sicuri; fate attenzione ai materiali costruttivi che devono essere resistenti e ben solidi. Che siano guanti o kit di pronto intervento, occhiali protettivi o lubrificanti per catene; la scelta degli accessori è importante in quanto potrebbero rivelarsi utili in più di qualche occasione.

Il mountain biking è un sport che richiede una buona resistenza fisica e mentale, capacità di guida e autosufficienza. I percorsi da mountain biking spesso sono lontani da casa o comunque lontani da zone abitate ecco perché è importante avere con sé attrezzi e ricambi di emergenza.
L’equipaggiamento di ogni biker dovrebbe garantirgli la possibilità di affrontare problemi meccanici o metereologici, eventuali incidenti stradali o problemi di salute.

Gli accessori indispensabili per ogni biker

Borsello sottosella
Utile per contenere accessori di emergenza come una o più camere d’aria, un kit di riparazione con pezze, un tubetto di mastice e della carta vetrata.

Multitool di attrezzi

In commercio ne esistono di diverse tipologie, solitamente comprendono cacciagomme e pompa, chiavi a brugola, cacciaviti, smagliacatena e tiraraggi.

Pompetta

Da inserire nel borsello sottosella o nello zaino, può essere utile per gonfiare le ruote della vostra mountain bike in caso di necessità. Ne esistono di diverse dimensioni proprio per facilitarne il trasporto.

Guanti
I guanti da mountain bike proteggono da eventuali graffi e urti che rami ed alberi, presenti sul percorso, possono causare alle dita e alle nocche. Garantiscono una presa maggiore sul manubrio, proteggono dal freddo e da abrasioni in caso di cadute accidentali.

Ricambi e scorte per la riparazione
Abbiate cura di portare con voi quegli accessori indispensabili per la riparazione di gomme o meccanismi della mountain bike. Camere d’aria di scorta, toppe, forcellino del cambio, pezzi di catena, nastro adesivo, pastiglie dei freni, cavo per il cambio e copertone sono gli elementi indispensabili per ogni equipaggiamento da biker.

Borraccia e portaborraccia
Restare sempre idratati in condizioni estreme è di fondamentale importanza. Acquistate una borraccia termica in modo da avere a disposizione acqua fresca da bere frequentemente lungo il percorso.

Ciclocomputer e localizzatore GPS
Utile per monitorare chilometri percorsi, media e velocità, il ciclocomputer può essere dotato anche di localizzatore GPS nel caso abbiate bisogno di orientarvi direttamente sulla mappa del percorso o per trovare punti di interesse e di ristoro.

Fanali
Essenziali per le escursioni serali, per illuminare la strada da percorrere e per segnalare la presenza sul percorso.

Abbigliamento tecnico e accessori di protezione
Salopette, pantaloncini e maglie
L’abbigliamento del biker deve essere comodo e traspirante, deve adattarsi ad ogni condizione metereologica oltre che essere impermeabile e resistente. Da scegliere a seconda della stagione, le salopette e i pantaloni possono essere corti per l’estate e lunghi con materiali antivento per l’inverno.

Scarpe
Ne esistono di diversi modelli, alcune, ad esempio, sono progettate per i pedali con attacchi automatici, la suola tassellata si adatta perfettamente alla superficie del pedale assicurando così una buona stabilità.
È possibile utilizzare anche scarpe normali, di tipo trekking, ma anche le classiche scarpe tecniche da ciclista. Scegliete la scarpa che si adatta maggiormente alle vostre necessità; deve essere comoda e deve assicurare il massimo della stabilità.

Mantellina antivento
Da portare sempre nello zaino, può essere utile in caso di forte vento o pioggia. Sono leggere e facilmente ripiegabili.

Casco
Da indossare in ogni occasione, il casco è il primo elemento di protezione per ogni biker. Protegge da urti accidentali, insetti e rami che è possibile trovare in ogni percorso da mountain biking. Possono essere più leggeri e scoperti o con copertura integrale come quelli da motociclismo.

Occhiali e mascherina
Questi dispositivi sono indispensabili per proteggere gli occhi da fango, rami, terra o in caso di incidenti stradali.

Ginocchiere e gomitiere; pettorina e paraschiena; collare
Questi ultimi accessori diventano indispensabili soprattutto per chi affronta percorsi più estremi o per chi sente la necessità di una protezione completa.

Write a Comment